Around Xi’an

A Xi’an sono stata si e no una settimana da quando un mese e mezzo fa sono arrivata in Cina. Nonostante non sia riuscita a vedere tutto ciò che era sulla mia lista  – ci sarà tempo più avanti – , me ne sono innamorata subito e non vedo l’ora di tornarci in pianta stabile. Xi’an è considerata una città di media grandezza (con 9 milioni di abitanti!), secondo gli standard cinesi. A me è parsa tanto immensa con le sue distese sterminate di grattacieli da far sentire sopraffatti e minuscoli. A parte l’Esercito di Terracotta, che da solo rappresenta il 99% delle motivazioni per cui i turisti visitano Xi’an, le antiche mura che la cingono sono, a mio avviso, da non perdere. In bici è possibile fare il giro completo intorno a Xi’an in qualche ora. La cinta muraria ha quattro porte: nord, sud, est ovest. Salgo dalla porta sud e noleggio una bici, nonostante la folla infernale mi faccia quasi desistere. Dopo pochi metri, però, la massa di persone si dirada e scopro che si può pedalare più speditamente. Le mura, alte e massicce, dividono la parte nuova dalla città vecchia, regalando un punto di osservazione unico e speciale. Praticamente sul lato sinistro sorgono soltanto agglomerati di palazzoni grigi che formano un tutt’uno col cielo (mai visto il sole in 7 giorni, ma mi giurano che non è sempre così), mentre dalla parte opposta l’architettura è decisamente più tradizionale. Un contrasto un po’ bizzarro.
P_20171006_155457

P_20171006_162520

P_20171006_155104

Che le città cinesi siano un binomio di modernità e tradizione un po’ te lo aspetti, ma le fortificazioni di Xi’an marcano questa differenza in modo davvero netto. È domenica pomeriggio e qualcosa mi dice che non ho scelto il giorno più azzeccato, comunque tra i tanti visitatori a passeggio noto pochissimi stranieri e la cosa un po’ mi stupisce. Costruite nel 14° secolo dal primo imperatore della dinastia Ming, le mura di Xi’an sono considerate tra quelle meglio conservate in tutta la Cina. Penso che sicuramente hanno avuto un destino migliore di quelle di Pechino, tristemente distrutte dal partito comunista. Dopo un’ora che pedalo è tempo di tornare indietro: il noleggio della bici dura 90 minuti per circa 45 yuan (circa 5 euro). Senza scattare un milione di foto forse si arriva più lontano, ma ogni cosa cattura la mia attenzione e va bene così.

 P_20171006_161126

P_20171006_160905

P_20171006_154810

P_20171006_161306

P_20171006_152438

Scesa la scalinata della porta sud mi avvolge la caotica folla domenicale riversa nelle strade, tra chi fa shopping nelle decine di negozi di brand internazionali, chi consuma street food, chi porta i bambini al parco. Raggiungo la Torre della Campana, al centro esatto di Xi’an e di una rotonda trafficatissima. Un altro pezzetto di storia in mezzo alla vertiginosa modernità cinese. Costruita interamente in legno, la torre è il simbolo della città e vi si accede esclusivamente dai sottopassaggi pedonali. Continuo a perdermi per gli enormi viali fino a che non fa buio ed è ora di attraversare mezza città per tornare a casa (gli autobus sono incredibilmente rapidi ed efficienti e spostarsi è tutto sommato facile anche se non si capiscono gli indecifrabili caratteri cinesi). 再见西安 Zàijiàn Xi’an, per il momento.

P_20171006_150311

P_20171006_173847


Around Xi’an

I’ve spent about a week in Xi’an since I first arrived in China one month and a half ago. Despite I haven’t seen everything that was on my list yet – I’ll have time to do that in the next months, by the way – it was love at first sight and I can’t wait to get back to live there permanently. Xi’an is considered an average-size city (with a population of 9 million people!) according to Chinese standards. It looked huge to me, with its several skyscrapers, almost overwhelming. In addition to the Terracotta Army, which is the reason why 99% of tourists come to Xi’an, the city walls are definitely not to be missed. You can do a round-tour by bike in a couple of hours. The fortifications have 4 gates: North, South, East and West. I step on the wall from the South gate and rent a bike, despite the big crowd makes me want to give up at first. I find out that after a few meters it becomes quieter and you can cycle unbothered. The walls, tall and thick, divide the external, modern  Xi’an from its internal and ancient part, giving the visitors a unique and special point of view. On the left side you can only see big buildings as grey as the sky (I will never see the sun while in Xi’an, but the locals swore to me it’s not always like this), while on the other side the architecture is way more traditional. A very bizarre contrast.
P_20171006_155457

P_20171006_162520

P_20171006_155104

You clearly expect this mix in Chinese cities. Anyway, the City Walls of Xi’an stress this difference in a very evident way. It’s Sunday afternoon and probably not the best time to be around as lots of people are there, however, very few foreigners. This surprises me. The fortifications were built during the 14th century by the first emperor of the Ming dynasty, and are considered among the most well preserved in all China. For sure, they had a luckier fate than the walls of Beijing, destroyed by the communists. After an hour cycling around it’s time to go back: I’ve rent a bike for 90 minutes for 45 yuan (about 5 euros). If I hadn’t take a million pictures I’d probably go farther, but too many things catch my attention and that’s fine.

P_20171006_161126

P_20171006_160905

P_20171006_154810

P_20171006_161306

P_20171006_152438

After I descend the South gate I lose myself in the Sunday crowd strolling in the streets: people shop around in the many western firm boutiques, eat street food, enjoys the day with their children. I reach the famous Bell Tower, at the exact center of the city and of a heavily-trafficked roundabout. I keep wandering in the wide streets until it’s time to cross the city to get back home (buses are extremely efficient and it’s easy to move around despite the impossibile Chinese characters). For the moment, 再见西安 Zàijiàn Xi’an! – see you soon.

P_20171006_150311

P_20171006_173847

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...