Cose strane che si possono vedere in Cina (Volume 2)

Uno dei post più letti di sempre su questo blog è 15 cose strane che si possono vedere in Cina, tanto che da solo conta il 20% delle visite totali del sito.

L’ho scritto il 5 agosto 2018, quando ero una laowai sperduta e ingenua con soli dieci mesi di esperienza cinese sulle spalle. Rileggendolo non smettevo di pensare: questa lista dovrebbe essere molto più lunga! Quel post meritava un seguito, e così mi sono spremuta le meningi per essere sicura di non tralasciare niente stavolta. (Sarà un post chilometrico: uomo avvisato…).

Prima di iniziare, ci tengo a dire che per quanto strani e bizzarri alcuni aspetti della cultura cinese possano sembrare, è solo perché in Italia noi sappiamo davvero poco o niente di questo paese. È inutile negarlo: la rappresentazione della Cina dei nostri media è spesso parziale e ingiusta, riducendosi a pochi e vaghi concetti che quasi mai vengono approfonditi.

Con questo articolo non intendo offendere nessuno, né ridicolizzare la cultura cinese, ma solo far conoscere alcune “stranezze” che mi hanno fatto amare ancora di più la vita in Cina.

Iniziamo!

Niente ricetta? No problem!

Una volta mi capitò di entrare in una 药店 e chiedere alla farmacista una medicina. Fin qui tutto normale, finché quella non è tornata con un mini-televisore attaccato ad un telefono e mi ha messo in mano il ricevitore senza spiegarmi nulla. Io l’ho guardata col proverbiale sguardo della mucca che vede passare il treno, poi ricordo soltanto che la tipa all’altro capo del telefono iniziò a farmi mille domande sul mio stato di salute: se soffrivo di allergie, se assumevo già farmaci, ecc ecc. Io stavo lì indecisa se ridere o piangere, a cercare di spiegarmi come potevo, e comunque senza la minima idea del senso di tutta la conversazione. Alla fine, ho capito di aver parlato con una dottoressa, e che tutta quella trafila serviva perché… non avevo la ricetta! Morale della storia: in Cina c’è una soluzione per tutto (soprattutto quando si tratta di non lasciarsi sfuggire una vendita!).

Acqua fredda? No, grazie.

I cinesi non bevono acqua fredda. E con fredda, intendo neanche l’acqua a temperatura ambiente. In Cina si beve solo acqua calda, anzi caldissima, servita BOLLENTE, e tutti vanno in giro col proprio thermos. Perché? Questa usanza dipende in primis dal fatto che, secondo la medicina tradizionale cinese, l’acqua fredda crea un’alterazione del proprio ying yang. In parte, dipende anche dal fatto che l’acqua del rubinetto non è potabile, e mettendola a bollire ci si libera di tutti i batteri nocivi.

多喝热水 – Duo he re shui

Per restare in tema H2o, secondo i cinesi l’acqua calda è il rimedio a tutti i mali. Hai preso il raffreddore? Sicuramente ti verrà consigliato di bere più acqua calda多喝热水. Il problema è che si sente dire così tanto spesso da rasentare il ridicolo.

Hai 40 di febbre?  Bevi più acqua calda.
Hai mal di testa? Bevi più acqua calda.
Ti fa male il piede? Bevi più acqua calda.
Stai annegando? Bevi più acqua calda.

Mele rosse a Natale

Natale in Cina non viene festeggiato, ma si usa regalare mele rosse in graziosi pacchetti colorati. Che c’entra la frutta col Natale? In cinese mela si dice 苹果 Ping Guo, e il primo carattere ha lo stesso suono di 平, usato all’interno del termine cinese che indica la vigilia di Natale: 平安夜 (Ping An Ye). Perciò non lamentatevi se anche quest’anno la zia Concetta vi regala il solito maglione inguardabile, in Cina mangereste mele fino all’anno nuovo.

Temperature sottozero e finestre aperte

Quando vivevo nell’estremo nord della Cina, nella mia scuola c’era la simpatica usanza di lasciare le finestre SPALANCATE tutto il giorno, nonostante le temperature sfiorassero i -20 gradi e tutti si lamentassero del freddo. Ho rinunciato a capire il perché, ma se dovessi azzardare un’ipotesi direi che è per abitudine, visto che il riscaldamento costa caro e molte persone a casa propria non lo accendono per risparmiare o perché non possono permetterselo.

Nella Cina del sud non esiste il riscaldamento centralizzato

…E il motivo è che il governo centrale non lo fornisce. In queste zone fa meno freddo, è vero, ma rispetto ai -10/-20° del nord! Per dare un’idea, le temperature invernali nel sud della Cina corrispondono a quelle italiane. Evitate di scendere al di sotto del fiume Azzurro (che divide la Cina in due) da novembre in poi, se siete freddolosi.

Squat cinese

In Cina capita continuamente di imbattersi in gente accovacciata in mezzo alla strada: questa posizione è considerata riposante, oltre al fatto che si ritiene abbia dei benefici per la salute. L’asian squat è un vero e proprio tratto caratteristico della cultura cinese (e non solo).

Dentisti di strada

In Cina potrete farvi dare un’occhiata ai denti… per strada! Nonostante esistano cliniche moderne efficientissime, il servizio espresso resiste ancora!

Dentista di strada nel mercato musulmano di Xi’an

La green card cinese è una delle più difficili da ottenere

A meno di non sposare un cittadino cinese, difficilmente si ottiene un visto permanente per rimanere in Cina, perché i criteri sono molto rigidi. E la cittadinanza cinese? Scordatevela, a meno che non siate molto amici di Xi Jingping. Allo stesso modo, se un cittadino di nazionalità cinese facesse richiesta per ottenere il passaporto di un altro stato, perderebbe quello cinese.

In Cina si va al bagno con la porta aperta

Capita che i cinesi di una certa età (ma non solo) non chiudano la porta quando vanno nei bagni pubblici, abituati ai tempi in cui la privacy non esisteva nemmeno come concetto teorico. Se avessi un euro per tutte le volte che ho aperto ingenuamente la porta del bagno, trovandoci una cinese intenta a fare i suoi bisogni, naturalmente seguendo l’ultimo telefilm sul cellulare o giocando al videogioco del momento.

I cinesi sanno contare fino a 10 con una mano

Riuscite a contare solo fino a cinque con una mano? Dilettanti! Appena arrivata in Cina conoscevo a malapena qualche parola, e quando non capivo i numeri i cinesi cercavano di illuminarmi con il gesto della mano corrispondente. Fermiamoci un momento ad esaminare il filo del ragionamento logico: non capisco se me lo dici a parole, ma pensi che comprenderò se mi fai un segno che al di fuori della Cina non vuol dire assolutissimamente niente, certo.

L’amore smodato per il cibo piccante

I cinesi adorano il cibo piccante, specialmente nelle regioni del sud come il Sichuan, perché aiuterebbe a contrastare gli effetti del clima umido sul corpo. A confronto con l’hotpot del Sichuan, la ‘Nduja è acqua fresca.

Gli sposi cadavere

In alcune zone della Cina resiste ancora l’antica usanza di celebrare matrimoni tra… fantasmi. È la famiglia del defunto ad organizzare tutto, dalla “ricerca” dello sposo al rito stesso, poiché si crede che anche gli spiriti abbiano diritto a farsi una famiglia nell’aldilà e perché ritrovarsi zitelli è considerato fonte di imbarazzo pure per i morti. Sembra assurdo, ma questa tradizione comporta problemi concreti anche ai vivi: ci sono stati casi di cadaveri trafugati “su commissione” per essere inumati accanto alla tomba del nuovo consorte. Sebbene in disuso, questa pratica resiste in alcune parti della Cina rurale.

Negozi e ristoranti aperti 24/7

I supermercati aperti h24 ci sono anche in Italia, ma sicuramente solo in Cina potrete mangiare hotpot alle tre del mattino, perché diverse catene sono aperte 24 ore al giorno. Ora, chi è che va a mangiare la fonduta alle tre del mattino, o addirittura a colazione? I cinesi sì a quanto pare sì, perché da Haidilao 海底涝, la catena di hotpot più famosa, c’è sempre gente anche negli orari più improbabili.

La Cina è medaglia d’argento per numero di siti UNESCO

Non tutti sanno che ad oggi la Cina è il secondo paese al mondo per siti UNESCO sul proprio territorio (ne ha 53), subito dopo l’Italia, che ne conta 55.

Birra nelle buste di plastica

A Qingdao, la città della famosa birra omonima, potrete prenderla da asporto e farvela spillare direttamente… in una busta di plastica! Il cibo take-away in Cina viene sempre preparato in questa maniera molto informale, e cioè preso e messo direttamente dentro le classiche buste della spesa – che si tratti di noodles o zuppe –, ma che io sappia solo a Qingdao viene fatto anche con la birra, ovviamente aggiungendo l’immancabile cannuccia!

Prostitute 2.0

Non è raro che negli hotel vi infilino sotto la porta il biglietto da visita di qualche signora che offre “compagnia”, con tanto di QR code da scansionare per chattare su Wechat! E non parlo del losco motel in fondo alla strada, ma anche di hotel normali, tipo 2-3 stelle.

Minibar e preservativi

Per restare in tema hotel, oltre al minibar capita di trovare in camera… dei preservativi. Se li usate, sappiate che ve li faranno pagare.

Niente casinò

In Cina il gioco d’azzardo è vietato e non esistono casinò, con un’unica eccezione: Macao. Arrivata a Macao ho avuto la sensazione di varcare un portale per un mondo parallelo: i grigi palazzoni comunisti della Cina continentale lasciano il passo a palazzi dorati, edifici scintillanti e casinò di otto piani con spettacoli di lap dance. Insomma, tutto parecchio trash.

In Cina non mangiano il sushi

Lo sanno tutti che il 98% dei ristoranti di sushi in Italia sono gestiti da cinesi, ma in Cina questa moda non ha ancora attecchito, perché c’è molta diffidenza verso il pesce crudo e i cibi non cotti in generale.

L’istruzione costa cara

Avete mai visto quei telefilm americani dove i genitori si indebitano per mandare il figlio nella migliore scuola privata della città, magari acquistando una casa nei quartieri più chic perché alcuni istituti accettano solo residenti? L’istruzione cinese va sempre più nella direzione di quella americana, dove se sei ricco puoi studiare e accedere alle università top. La differenza è che si inizia molto prima ed esistono asili d’élite dove i genitori farebbero carte false per iscrivere i figli, e la cui retta costa migliaia di euro l’anno.

Alcuni dei paesaggi più belli sulla terra sono in Cina

Tipo le montagne di Avatar a Zhengjiajie, oppure quelle colorate nella regione del Gansu, i templi sospesi sul fianco delle montagne, statue di Buddha giganti, i villaggi sull’acqua di Suzhou, le praterie della Mongolia interna, le terrazze di riso nello Yunnan, le case-fortezza nel Fujian, e potrei andare avanti per giorni.

Schiettezza cinese

I cinesi non si faranno problemi a dirvi in faccia se siete ingrassati. Nè a chiedervi se siete sposati, se avete figli, quanto guadagnate, e così via. Non è considerato offensivo, è solo pura e semplice curiosità. Un sacco di volte mi è capitato di sentire gente in metro fare discorsi sul mio aspetto fisico (sul naso storto in primis!), anche se io ero lì a mezzo metro da loro.

Balli di gruppo per strada

In ogni città della Cina, ogni giorno, in qualsiasi stagione e con qualsiasi temperatura vi capiterà di imbattervi in gruppi di ayi – le signore cinesi di mezza età – intente a ballare a ritmo di musica tradizionale. Anche se fuori nevica e c’è il gelo, potete scommettere che loro saranno lì.

La Cina è probabilmente il paese più sicuro del mondo

Tutti i cinesi vi diranno, con una punto di orgoglio, che la Cina è uno dei paesi più sicuri del mondo. Ed è così, si ha la sensazione di poter uscire e camminare in giro da soli a qualsiasi ora, anche a notte fonda.

Le banche sono efficientissime

In Cina non esistono istituti di credito privati, tutte le banche sono di proprietà dello Stato e funzionano in modo inappuntabile. Per aprire un conto ci vogliono meno di dieci minuti, non si paga nessuna commissione e i soldi depositati fruttano degli interessi mensili.

Non ci si taglia i capelli dopo il Capodanno cinese

Poiché si pensa che porti sfortuna, non ci si dovrebbe mai tagliare i capelli nelle quattro settimane successive la data del capodanno lunare cinese.

La gogna fotografica ai semafori

Quando vivevo nella ridente Jingbian, mi capitava di vedere ai semafori degli schermi con foto di gente “paparazzata” mentre attraversava la strada. Un’amica mi ha poi confermato che si finisce alla gogna fotografica se si attraversa la strada col rosso o se si commettono infrazioni.

Le farmacie cinesi non sono come pensate

La medicina tradizionale cinese ha una storia tra le più antiche e affascinanti. Utilizza rimedi a base di vegetali e animali, e di conseguenza entrando in una farmacia (soprattutto ad Hong Kong) vi troverete davanti le cose più strane: cavallucci marini, stelle marine, insetti essiccati e quant’altro. Gli ingredienti vengono tutti dalla natura e si pensa che possano riequilibrare in modo efficace l’organismo.

Le buone maniere a tavola

Il galateo cinese non è quello che immaginate. Si possono mangiare zuppa e noodles il più rumorosamente possibile e nessuno si scandalizzerà, ma ci sono altre regole che è bene tenere a mente quando si partecipa ad una cena in Cina (circa mezzo miliardo di regole). Tra queste: mai iniziare a mangiare prima del più anziano a tavola, mai rifiutare un brindisi, mai inserire le bacchette verticalmente nel riso e mai posizionare il bicchiere più in alto della persona con cui si sta brindando.

I nomi impossibili dei parenti

Pensate che la cosa più difficile della lingua cinese sia memorizzare i caratteri? O forse pronunciare correttamente i 4 toni? Sbagliato! La cosa più difficile è ricordare i nomi dei parenti. Non mi riferisco ai nomi propri, ma ai gradi di parentela all’interno dell’albero genealogico. Ad esempio, ci sono otto modi per dire cugino: 堂兄 Táng xiōng, per i cugini maschi paterni più grandi di noi; 堂弟 Táng dì, per i cugini maschi paterni più piccoli di noi; 堂姐 Táng jiě, per la cugina paterna più grande; 堂妹 Táng Mèi, per la cugina paterna più piccola – e la storia si ripete da parte di madre, naturalmente con altri quattro appellativi diversi.

Ubriacarsi durante le cene di lavoro

Il 100% delle cene di lavoro in Cina termina con i presenti ubriachi: è usanza brindare ai successi dell’anno con la terribile 白酒 Bai Jiu, la grappa cinese che oscilla dai 35 ai 50 gradi. In queste occasioni tutti, anche i dirigenti, si lasciano andare dopo mesi passati a lavorare duramente.

E voi, conoscete o avete sentito di altre “stranezze” cinesi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...