China crazy food: i noodles alle lumache

Chi conosce un minimo la Cina sa che ogni mese c’è una moda nuova, soprattutto quando si tratta di cibo.

E così, durante la pandemia, è esploso il trend dei Luosifen 螺蛳粉: i noodles alle lumache di fiume. Questo piatto, originario della città di Liuzhou, è stato il più venduto nella sua versione “istantanea” nel 2020.

La particolarità di questi noodles è che… puzzano! Questo non è certo l’unico cibo cinese con tale caratteristica, e proprio come il famoso tofu puzzolente (臭豆腐) e il durian (榴莲), i noodles di Liuzhou sembra siano tanto buoni quanto “originali” all’olfatto.

Ovviamente la cosa mi ha incuriosito e non potevo non provarli. Purtroppo non sono più in Cina e di prepararli in casa da zero non se ne parlava proprio. Penso che solo Liziqi 李子柒 (la più famosa blogger cinese) possa riuscirci, uscire la mattina nel suo giardino e andare a raccogliere il bambù e le lumache di fiume, preparare impeccabilmente i duemilacinquecento ingredienti che fanno parte del piatto e il tutto, naturalmente, con acconciature sempre perfette (video qui).

Io che non vivo tra le montagne del Sichuan ma a Roma nord, dove la massima immagine bucolica che abbiamo sono i gabbiani che ti guardano storto quando vai a buttare l’immondizia, mi sono dovuta arrangiare diversamente.

Sono riuscita a trovare la versione istantanea in un supermercato etnico dell’Esquilino e devo dire che i luosifen mi hanno sorpreso. Non sono una grande amante dei noodles istantanei, ma questi mi ricordavano molto nel sapore le zuppe cinesi autentiche. E per quanto riguarda la puzza?

Devo dire che sì, puzzano abbastanza! L’odore aleggia ancora nell’aria della mia cucina e a questo punto credo proprio che non se ne andrà mai.

Se volete sapere com’è mangiare i Luosifen, ci penso io e ve lo racconto in questo video. È in cinese, ma potete attivare i sottotitoli in italiano cliccando sull’icona in basso a destra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...