Il cinese è davvero la lingua più difficile del mondo? 5 luoghi comuni da sfatare

Il cinese è la lingua più difficile del mondo, a detta di chiunque. Ma è davvero così?

Ha ragione chi dice che bisogna essere dei nerd e studiare per anni, o il libro che promette di insegnarvi la lingua in 21 giorni?

La barriera più grande dipende sicuramente dal sistema di scrittura con i caratteri, ma imparare il cinese non è così impossibile come vi hanno sempre fatto credere. Sfatiamo dunque i luoghi comuni più comuni!

Continua a leggere…

7 espressioni cinesi che non hanno senso in italiano

La lingua cinese è piena di modi di dire ed espressioni intraducibili in italiano, oppure la cui traduzione letterale non ha senso. Complice la noia della quarantena, e il fatto che sto cercando di continuare a studiare e preparare l’esame HSK con scarso entusiasmo, mi è venuto in mente di fare un post sulle frasi più strane, su quelle che si sentono dire più spesso in Cina o che semplicemente mi fanno ridere. Pronti, via.Continua a leggere…

Non posso tornare in Cina

Quando ho lasciato la Cina il mio progetto era di tornarci verso febbraio/marzo, ovvero quando avrei dovuto iniziare il mio semestre di studi all’università.

Negli scorsi mesi ho pensato più volte di scrivere un aggiornamento, ma gli eventi si sono evoluti talmente in fretta da rendere ogni pianificazione superflua. È chiaro che ora non posso partire, ma fino a qualche settimana fa le notizie che arrivavano dalla Cina cambiavano le carte in tavola da un giorno all’altro.Continua a leggere…

Viaggio nel Guizhou, la provincia più povera della Cina

Il Guizhou è la provincia più povera e una delle meno visitate della Cina, ma anche quella più bella dove sono stata finora (insieme al Gansu). C’è un detto su Guizhou che recita più o meno così: non ci sono tre giorni di fila di sole, non ci sono tre metri di terra pianeggiante e nessuno ha tre monete in tasca. Nonostante il tempo bizzarro, vale la pena vedere il Guizhou per i suoi paesaggi e per conoscere la minoranza Miao che compone più di un terzo della popolazione della provincia. Oltre agli Han, il gruppo etnico maggioritario nel Paese (il 92% della popolazione cinese è Han), il governo riconosce altri 56 minoranze. Il Guizhou è anche la regione dove è stato costruito il più grande radiotelescopio per cercare forme di vita aliene.

Continua a leggere…

Cosa mi manca della Cina quando sono in Italia (e viceversa)

Due settimane fa sono tornata a casa. Avrei voluto aggiornare il blog molto prima e invece è finita che mi sono immersa totalmente nella nullafacenza, senza troppa malinconia per il grigio autunno cinese a cui tornerò troppo presto. Tra le cose che mi sono mancate di Roma e dell’Italia sicuramente il ritmo di vita rilassato, la pausa caffè al bar a qualsiasi ora e l’espresso che sa di espresso; un mondo lontano anni luce dalla Cina, dove si lavora dalla mattina alla sera con l’unico fine di fare più soldi possibili. Metto in lista anche il calore delle persone e più in generale la sensazione di familiarità delle cose. Ma ci sono anche aspetti della mia vita cinese che mi sono mancati.Continua a leggere…

Come vivere all’estero ti cambia

Si sa, vivere all’estero porta cambiamenti, che lo si voglia o meno. Ci sono cose che non puoi portarti da casa e alla cui mancanza bisogna abituarsi. Così come bisogna abituarsi a nuovi ritmi e usanze. Vi si può reagire in modi differenti: c’è chi fa resistenza e chi si abbandona alla corrente. A volte penso a quando sarà il momento di tornare in Italia, se saprò riabituarmi e sopravvivere allo shock culturale “al contrario”. Qualche tempo fa mi sono resa conto di non essere pronta a lasciare la Cina, cosa che in fondo, già sapevo da un po’.Continua a leggere…