7 espressioni cinesi che non hanno senso in italiano

La lingua cinese è piena di modi di dire ed espressioni intraducibili in italiano, oppure la cui traduzione letterale non ha senso. Complice la noia della quarantena, e il fatto che sto cercando di continuare a studiare e preparare l’esame HSK con scarso entusiasmo, mi è venuto in mente di fare un post sulle frasi più strane, su quelle che si sentono dire più spesso in Cina o che semplicemente mi fanno ridere. Pronti, via.Continua a leggere…

Cosa mi manca della Cina quando sono in Italia (e viceversa)

Due settimane fa sono tornata a casa. Avrei voluto aggiornare il blog molto prima e invece è finita che mi sono immersa totalmente nella nullafacenza, senza troppa malinconia per il grigio autunno cinese a cui tornerò troppo presto. Tra le cose che mi sono mancate di Roma e dell’Italia sicuramente il ritmo di vita rilassato, la pausa caffè al bar a qualsiasi ora e l’espresso che sa di espresso; un mondo lontano anni luce dalla Cina, dove si lavora dalla mattina alla sera con l’unico fine di fare più soldi possibili. Metto in lista anche il calore delle persone e più in generale la sensazione di familiarità delle cose. Ma ci sono anche aspetti della mia vita cinese che mi sono mancati.Continua a leggere…

Un anno in Cina

Mi sembra incredibile che sia già passato un anno da quando sono arrivata in Cina. E pensare che non credevo sarei durata così tanto, vuoi perché 12 mesi lontana da casa mi sembravano un’eternità, vuoi perché il mio primo datore di lavoro non ha rispettato i termini del contratto giocandomi vari scherzetti. Sicuramente non credevo, un anno dopo, di ritrovarmi con un nuovo contratto di lavoro e il visto rinnovato per altri 365 giorni. Ho fatto tante cose che erano sulla mia wishlist: piccole (tipo aprire un blog) e grandi (visitare la Città Proibita e ammirare lo skyline di Hong Kong).
Continua a leggere…