Non posso tornare in Cina

Quando ho lasciato la Cina il mio progetto era di tornarci verso febbraio/marzo, ovvero quando avrei dovuto iniziare il mio semestre di studi all’università.

Negli scorsi mesi ho pensato più volte di scrivere un aggiornamento, ma gli eventi si sono evoluti talmente in fretta da rendere ogni pianificazione superflua. È chiaro che ora non posso partire, ma fino a qualche settimana fa le notizie che arrivavano dalla Cina cambiavano le carte in tavola da un giorno all’altro.Continua a leggere…

Cosa mi manca della Cina quando sono in Italia (e viceversa)

Due settimane fa sono tornata a casa. Avrei voluto aggiornare il blog molto prima e invece è finita che mi sono immersa totalmente nella nullafacenza, senza troppa malinconia per il grigio autunno cinese a cui tornerò troppo presto. Tra le cose che mi sono mancate di Roma e dell’Italia sicuramente il ritmo di vita rilassato, la pausa caffè al bar a qualsiasi ora e l’espresso che sa di espresso; un mondo lontano anni luce dalla Cina, dove si lavora dalla mattina alla sera con l’unico fine di fare più soldi possibili. Metto in lista anche il calore delle persone e più in generale la sensazione di familiarità delle cose. Ma ci sono anche aspetti della mia vita cinese che mi sono mancati.Continua a leggere…

Hua Shan 华山: camminare nel vuoto

Prima di decidermi ad andare a Hua Shan ho sempre oscillato tra il “non posso perdermeloe il “nemmeno morta”, fin da quando ho visto le immagini su internet per la prima volta. Il monte Huà shān 华山 è facilmente raggiungibile da Xi’an: il treno impiega 30/40 minuti ed è talmente a portata di mano che se non fossi andata sapevo me ne sarei pentita. Considerata una delle cinque grandi montagne sacre della Cina la sua fama si deve ai suoi spaventosi percorsi, tipo la Plank Walk:Continua a leggere…

In giro per Xi’an

Ieri ho fatto la turista nella mia nuova città. Dopo essere entrata in possesso di uno sfavillante abbonamento per i mezzi pubblici con Hello Kitty mi dirigo verso la Bell Tower, nel centro di Xi’an. La quasi totale assenza di turisti ha confermato la mia idea: che in pochi si soffermano a visitarla per dirigersi piuttosto verso l’Esercito di Terracotta, che si trova 40 km fuori. Ed è un peccato, perché Xi’an è davvero bella.

Continua a leggere…

Around Xi’an

A Xi’an sono stata si e no una settimana da quando un mese e mezzo fa sono arrivata in Cina. Nonostante non sia riuscita a vedere tutto ciò che era sulla mia lista  – ci sarà tempo più avanti – , me ne sono innamorata subito e non vedo l’ora di tornarci in pianta stabile. Xi’an è considerata una città di media grandezza (con 9 milioni di abitanti!), secondo gli standard cinesi. A me è parsa tanto immensa con le sue distese sterminate di grattacieli da far sentire sopraffatti e minuscoli. Continua a leggere…