Sono viva. Più o meno. Sono tornata a Xi’an da qualche giorno. Ho trascurato il blog per fare altro, tipo pulire, traslocare, fare la spesa e cercare di non morire alla fine della giornata.
Non ho amato molto Shanghai. CI ho messo davvero tanto impegno per apprezzarla davvero, ma niente, non è scoccata la scintilla. È comunque una città pazzesca e sono felice di essere andata nonostante l’abbia vista nel momento peggiore, quello delle vacanze per il Capodanno. C’era talmente tanta gente che si faceva fatica a camminare. Ha piovuto SEMPRE, tranne un unico giorno, in cui ovviamente ho visitato Suzhou. Comunque sono riuscita a non perdermi pur orientandomi solamente con una mappa in caratteri cinesi. Ma resto umile.
La cosa più bella che ho fatto è stata salire al centesimo piano del World Financial Center. Non è il grattacielo più alto in città e il biglietto è piuttosto caro, ma la vista toglie il fiato.
L’ascensore ti porta in cima in 90 secondi, una cosa incredibile. Mi sono emozionata come una 5enne al luna park. Il WFC si trova a Pudong, nell’area moderna di Shanghai. Non mi aspettavo niente di che, considerato che è la sede degli uffici della città, eppure di notte non si può fare a meno di camminare col naso all’insù, ammaliati da tante luci e dall’altezza delle costruzioni.
Dicevo che a Shanghai ha piovuto SEMPRE. L’unico giorno in cui c’è stato bel tempo io avevo il treno per Suzhou ovviamente. Da Suzhou un autobus mi ha portata a Tongli dopo una faticosa ricerca per trovare la fermata giusta. C’era gente ovunque, ma volevo andarci da tanto e ce l’ho fatta a dispetto di tutti i disagi possibili. Forse vi ricorderà qualcosa:
Tornata a Shanghai ho visto il Giardino del Mandarino Yu, il tipico parco orientale che uno si immagina, bellissimo. Si trova al centro della città vecchia, un labirinto di stradine tutte uguali.
Ho amato moltissimo il quartiere di Qibao, un po’ fuori mano e lontano dalla modernità del centro. Il nome del quartiere deriva dal tempio omonimo che si trova in quest’area. Non ho comprato il qibao (l’abito tradizionale cinese) e ancora mi chiedo il perché.
L’ultimo giorno il tempo era così:
Ho deciso di visitare il museo d’arte contemporanea e ho trovato una mostra temporanea meravigliosa per i 150 anni di Harper’s Bazaar. Alta moda, vestiti, borse. Che ve lo dico a fare.


C’era anche il vestito che Carrie indossa nel film Sex and the City e anche qui mi sono chiesta come possa cadere bene ad una persona con delle forme normali.
Sono tornata a Xian già da diversi giorni ed ho avuto la fortuna di fare da cicerone ad un’amica che non vedevo dalle scuole elementari – 17 anni, una vita! Ho scoperto posti qui a Xi’an che non conoscevo e ne ho rivisti altri che adoro. Un’altra esperienza incredibile che la Cina mi ha regalato.
che meraviglia quegli xiaolongbao (forse li si chiamano baozi?) a forma di animale! 😍😍
Meravigliosi i parchi!
Anche a Milano stanno facendo una mostra sulla moda simile a quella che c’e a Shanghai! Chissa’ se riusciro’ a vederle entrambe! 😜
"Mi piace""Mi piace"
esatto, qui li chiamano baozi 🙂 te lo auguro perché era davvero particolare! Ma lì da te com’è il tempo? Qua a Xian fa caldissimo, ma a Shanghai era praticamente pieno inverno :O
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui comincia a fare caldo! Oggi ero in giro per mercati in maglietta! A milano ci sono -4 gradi e piove! 😬😬😬
"Mi piace""Mi piace"
Pure qui, non sono ancora pronta :O Cavolo a Roma a fine febbraio/ inizio marzo fa freddo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche da noi!! A roma ha nevicato e continua a nevicare! 😩😩
"Mi piace""Mi piace"
Una mostra simile l’avevo vista a Londra ma era tutta a tema Prada. Comunque anche con la nebbia il suo fascino ce l’ha la città 😍
"Mi piace""Mi piace"
Vero! è stato affascinante vedere lo skyline avvolto nella nebbia (ma solo perché sono riuscita a vederlo anche in condizioni meteorologiche normali, altrimenti non credo che avrei apprezzato ahahahah)
"Mi piace"Piace a 1 persona