Potevo essere una blogger seria

…di quelle che aggiornano Instagram e Facebook costantemente, che scrivono sul blog ogni settimana e documentano tutto, ma anche no. E infatti eccomi qua a raccontare del mio viaggio a Nanjing 南京 (Nanchino in italiano) anche se sono tornata da un po’. 

IMG_7068

Avevo quattro giorni di vacanze e quindi, dove si va? Taiwan dai, che è in cima alla lista. Col cazzo. 300 euro di volo, addio sogni di gloria. Guilin allora, ma piove sempre. Nanjing dunque, che è vicina. Si va, valigia fatta e training autogeno, che lo sanno tutti che in Cina festività = inferno. Tutti si spostano, orde di persone ovunque, e con orde intendo che la folla di Ferragosto sulla riviera romagnola è quasi rilassante.

A differenza che a Chongqing stavolta mi è andata benino, ma non sono riuscita a vedere il Memoriale del massacro di Nanchino perché la fila era spaventosa e io avevo il treno da lì a poche ore. Una gran delusione, l’ho visto praticamente solo da fuori.

IMG_7250

Per il resto bella Nanchino, ma non ci vivrei. Non so, non mi ha affascinata particolarmente. Tutto troppo preciso, troppo ordinato, ma forse sono io che non l’ho visitata bene. Nanchino significa letteralmente Capitale a Sud, e infatti è stato così finché il titolo è passato a Pechino (che significa, indovinate un po’, Capitale a Nord – la creatività della lingua cinese). Sono stata a Zhongshan, un enorme parco naturale che avrebbe richiesto un’intera giornata. Ho visto il mausoleo di Sun Yat-Sen che si trova al suo interno. Bello, bellissimo, magari dopo i 392 gradini scattare una foto senza le impalcature sarebbe stato meglio. Ma pazienza.

IMG_7086

Il secondo giorno ho preso il treno veloce che in un’ora arriva a Suzhou, che volevo visitare da tanto, per una gita in giornata. Sono entrata in uno dei tantissimi giardini per cui la città è famosa, il Lingering Garden. Sinceramente me lo aspettavo più grande. Vale comunque la visita.

IMG_7142

Nel pomeriggio mi sono diretta verso di Gran Canale, il fiume artificiale più antico e lungo del mondo che da Pechino arriva ad Hangzhou: appena 1.794 km e costruito nel 605 d.c. La vista era uno spettacolo, mi sono emozionata. La Cina dei film era lì: case sulle palafitte, lanterne rosse, barche che ti fanno fare il giro del canale e tutte quelle belle cose orientaleggianti che soddisfano le nostre aspettative occidentali. Non c’era nemmeno troppa gente. Quel giorno ho mangiato solo ed esclusivamente wonton (ed erano i migliori provati finora).

IMG_7170

IMG_7233

L’ultimo giorno a Nanchino sono stata a Fuzimiao, ovvero l’area che circonda il tempio di Confucio e che è particolarmente suggestiva di notte, con tutte le luci accese.

IMG_7246

IMG_7243

Io naturalmente sono andata di mattina. A dire il vero avevo provato la prima sera, ma mi sono persa ed ero distrutta dopo 12 ore in giro e dalla folla impossibile. Dunque ho desistito.

No, non sarò mai una vera travel blogger.

 


I’ll never be a real Travel Blogger

… one of those that update Instagram and Facebook constantly, who write on the blog weekly and document everything. No wonders I am writing just now about my trip to Nanjing 南京even though I came back a while ago.

IMG_7068

I had four days of holidays so, where to go? Taiwawas on top of my list. Just until I found out the flight ticket costed 300 euro. Bye bye dreams. Guilin? it’s going to rain. Nanjing, then, which is nearby. There I go, everything packed and lots of patience, as everybody knows that in China holidays means hell. Everyone’s travelling, hordes of people everywhere, the crowd on the beach on August is nothing compared.

Unlike in Chongqing, this time I was pretty well, but I could not see the Nanjing Massacre Memorial because of the ridiculous queue; my train was a few hours away. A great disappointment, I just saw it from the outside.

IMG_7250

Nanjing was nice, but didn’t thrill me. I don’t know, I just wasn’t particularly fascinated. Too precise, too neat, but maybe I just have not visited it the right way. Nanjing literally means the Southern Capital, and in fact it was, until the title went to Beijing (which means, guess what, the Northern capital – the creativity of the Chinese language). I was in Zhongshan, a huge natural park that takes an entire day to visit. I saw the mausoleum of Sun Yat-Sen who is inside it. Beautiful without any doubt, maybe after having climbed the 392 steps taking a picture without the scaffolding would have been better.

IMG_7086

The second day I took the fast train that reaches Suzhou in just one hour, I’ve been wanting to visit it for a while. I first headed to one of the many gardens for which the city is famous, the Lingering Garden. I honestly expected it to be bigger. Still, it was worth the visit.

IMG_7142

In the afternoon I planned to go to the Grand Canal, the oldest artificial river and the longest in the world, going from Beijing to Hangzhou: “just” 1794 kilometers and built in the year 605. The view was spectacular, I was excited. China from the movies was there: houses on stilts, red lanterns, boats that carry you around the canal and all those beautiful things that make our western imagination satisfied. There were not too many people as well. That day I ate exclusively wonton  (and they were the best I tried so far).

IMG_7170

IMG_7233

The last day I was back to Nanjing and saw Fuzimiao, which is the area surrounding the temple of Confucius, and that is especially impressive at night with all its lights on. Of course I went in the morning.

IMG_7246

IMG_7243

Actually I tried getting there on the first night, but I got lost and I was exhausted after 12 hours wandering and because of the crowd. So I gave up.

No, I’ll never be a real travel blogger.

 

Un pensiero su “Potevo essere una blogger seria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...